Un nuovo stratagemma adottato dai cybercriminali sta mettendo a rischio il denaro di numerosi utenti. La cosiddetta “truffa dell’hamburger” è stata segnalata per la prima volta in Spagna dall’Istituto Nazionale di Sicurezza Informatica (INCIBE) e si sta rivelando particolarmente insidiosa.
Come funziona la truffa
Tutto inizia con un SMS apparentemente inviato da una nota catena di fast food, che invita il destinatario a partecipare a un concorso con la possibilità di vincere un premio. L’utente deve semplicemente scegliere un’opzione tra tre disponibili.
L’obiettivo dei truffatori è attivare servizi premium a pagamento senza che l’utente se ne accorga. In breve tempo, questi servizi possono prosciugare il credito telefonico o generare costi esorbitanti sulla bolletta.
Un raggiro difficile da individuare
A differenza di altre truffe, questo SMS non contiene link sospetti, il che lo rende ancora più difficile da riconoscere come un attacco di smishing. Proprio per questo motivo, è essenziale prestare la massima attenzione a messaggi inaspettati che promettono premi o offerte speciali.
Come proteggersi
Ecco alcuni consigli per evitare di cadere nella trappola:
- Blocca i servizi premium: Contatta il tuo operatore telefonico per disattivare qualsiasi servizio SMS a pagamento, sia nazionale che internazionale.
- Chiedi assistenza: Se la compagnia telefonica non fornisce una soluzione adeguata, rivolgiti a un ente di tutela dei consumatori.
- Effettua una scansione del dispositivo: Utilizza un buon antivirus per verificare che il telefono non sia stato infettato da malware.
Proteggi i tuoi dispositivi con le migliori soluzioni di sicurezza informatica! Contattaci per scoprire i migliori antivirus disponibili per la tua sicurezza digitale.